Gentili partner!
Il nostro team tecnico ha completato tutto il lavoro sui posti blockchain — ora tutto è pronto perché tu possa guadagnare sulle transazioni nella nostra rete. Non resta che attivare i posti blockchain. In queste istruzioni ti spiegheremo in dettaglio cosa devi fare per questo e descriveremo in modo coerente tutti i passaggi necessari.
Se stai utilizzando un computer con il sistema operativo Windows, prima di iniziare, devi scaricare e installare il programma PuTTY che ti aiuterà con la configurazione finale del tuo nodo. Gli utenti di MacOS possono utilizzare il terminale integrato.
PuTTY è disponibile gratuitamente sul sito web ufficiale dello sviluppatore. Per scaricarlo, segui il link e scarica la versione adatta al tuo sistema operativo.
Dopo un’installazione riuscita, nel menu Start apparirà un nuovo collegamento denominato PuTTY.
Come configurare PuTTY
Non c’è niente di complicato nelle impostazioni del programma. Apriamo il programma e vediamo cosa contiene. Dopo l’avvio, di fronte a noi verrà visualizzata la finestra di configurazione dell’applicazione con le diverse categorie sulla sinistra e le loro impostazioni sulla destra.

Il programma comprende 4 sezioni principali:
- Session — la scheda principale per la connessione a un computer remoto. Qui devi inserire i parametri di connessione, porta, indirizzo e anche i cosiddetti preset che puoi utilizzare per non inserire ogni volta i dati di accesso. È sufficiente registrare una volta le impostazioni della sessione, salvarle e utilizzarle al prossimo avvio del programma.
- Terminal — serve per abilitare o disabilitare le funzionalità del terminale.
- Window — qui vengono effettuate tutte le impostazioni dell’interfaccia: aspetto della finestra, colore, caratteri e codifica.
- Connection — serve per configurare i parametri di connessione, l’algoritmo di cifratura, la compressione, le chiavi di autenticazione e altri valori.
Ci serviranno solo due schede: Session e SSH. Prima di tutto, andiamo alla seconda scheda e assicuriamoci che la versione del protocollo sia impostata su "2″. Generalmente viene utilizzato il concetto di SSH-2, in quanto la prima versione non viene utilizzata quasi mai a causa dei difetti significativi, ad esempio errori nello schema di sicurezza.

Torniamo alla sezione Session, che contiene i parametri principali che ci serviranno per connetterci al server tramite SSH. Fermiamoci a parlare un po’ di essi:
- Il primo blocco comprende i parametri di base necessari per la connessione: una finestra per l’inserimento dell’indirizzo IP e della porta, una riga di selezione del tipo di connessione.

- Il blocco successivo è progettato per creare preset che possono essere utilizzati per connettersi rapidamente a un computer remoto. Il nome della sessione viene inserito nella riga Saved Sessions e viene salvato tramite il pulsante Save. Per utilizzare il preset salvato, è sufficiente caricarlo utilizzando il pulsante Load.

- L’ultimo blocco contiene i parametri per chiudere la finestra all’uscita. Valori disponibili: Always, Never, Only on clean exit.

Come puoi vedere, non c’è niente di complicato nelle impostazioni di PuTTY.
Acquisto di un server dedicato
Registrazione su Digital Ocean
Ora dobbiamo acquistare un server dedicato. Ci sono decine di siti web dove puoi acquistarlo. Noi esaminiamo il popolare servizio DigitalOcean.
Prima di tutto, devi registrarti su questo sito. Per farlo, segui il link https://www.digitalocean.com/
Nella pagina principale del sito nell’angolo in alto a destra, clicca sul pulsante Sign Up.

Ti verrà chiesto di passare attraverso un semplice controllo di sicurezza. Dopo aver superato il controllo, seleziona il metodo di autorizzazione. Te lo mostreremo usando l’esempio della registrazione via email (riga superiore).
Dopo che hai selezionato la registrazione via e-mail, si aprirà una finestra che dovrai compilare.

Successivamente riceverai un’e-mail di conferma:

Nella mail troverai un link che dovrai seguire per confermare il tuo account. Segui il link.

Dopo che hai cliccato sul link, ti verrà chiesto di selezionare un metodo di pagamento:

Selezioniamo il secondo metodo — quello con la carta. Dopo che hai selezionato questa opzione si aprirà una finestra in cui dovrai inserire i dati della tua carta:


Dopo aver collegato la tua carta, puoi acquistare un server dedicato.
Acquisto di un server dedicato
Iniziamo con la prima fase — l’acquisto di un server. Nel menu a sinistra di DigitalOcean, seleziona Marketplace. Si aprirà il negozio interno del servizio.

Nella primissima riga, vedrai il blocco Docker con il pulsante Create Droplet. Clicca su questo pulsante. Selezionando questo elemento, otteniamo immediatamente un server su cui verrà installato il software che ci serve. Pertanto, installeremo il nodo utilizzando DOCKER IMAGE.
Si aprirà la finestra delle impostazioni. Nella prima riga, seleziona il primo tipo — Ubuntu.
Ora selezioniamo un piano — per i nostri scopi, andrà bene il solito Basic. Di seguito vedrai un elenco di categorie di prezzo. Seleziona la prima — per 6 dollari al mese. Questa capacità sarà sufficiente.

Nella sezione Choose a datacenter region seleziona il paese del server. Puoi selezionare la regione in modo autonomo. Nel nostro esempio, selezioneremo Amsterdam.
Ora, nel blocco Select Additional Options, spunta la casella IPv6. Non è necessario, ma è un’aggiunta utile.
Ora abbiamo bisogno di impostare una password. Puoi creare la tua password o impostare una password suggerita dal servizio.

Quindi, siamo alla fase finale. Dobbiamo dare un nome alla nostra macchina virtuale. Puoi creare qualsiasi nome.

Per completare la creazione della macchina virtuale, clicca su Create Droplet in fondo alla pagina.

Si aprirà una finestra con il tuo progetto, dove vedrai il tuo server appena creato nell’elenco dei server. Attendi un paio di minuti per il completamento della creazione del server.
Stabilire una connessione al server
Quindi clicca sul pulsante Get Started apparso nella riga con il tuo server.
Si aprirà una pagina con le istruzioni:

Al centro delle istruzioni, vedrai il testo del comando, che devi copiare negli appunti cliccando sull’icona di copia (due quadrati). Copialo.
Ora apri il programma PuTTY sul tuo computer. Nella colonna Host Name incolla il testo copiato. Rimuovi tutto il testo dalla stringa, lasciando solo i numeri. Quindi clicca sul pulsante Open.

Si aprirà un avviso, clicca sul pulsante Yes.

Si aprirà una finestra del terminale. Inserisci la parola root e clicca su Enter.

Ora inserisci la password che hai impostato durante la creazione del server su DigitalOcean e clicca su Enter.
Ora incolla il seguente comando nella finestra del terminale:
docker run -d -p 9335:9335 -p 29333:9333 --env PLATINCOIN_BLOCKS_URI="https://cdn.platincoin.com/db/blockchain" --name plc-node docker.plcu.io/platincoin/node:9.5 e premi Enter.
Sincronizzazione del nodo
Dopo che hai cliccato su Enter, inizierà il processo di installazione del nodo sul tuo server.
Dopo il completamento del processo, vai su DigitalOcean alla pagina del tuo server. Nell’angolo in alto a sinistra dello schermo vedrai l’indirizzo ipv4 e, a destra dell’indirizzo vedrai il pulsante "Copia". Clicca su di esso — avrai bisogno dell’indirizzo per un’ulteriore configurazione. Dopo che hai cliccato sul pulsante, il tuo indirizzo IP verrà salvato negli appunti.

Ora vai al tuo account personale di PLATINCOIN. Vai alla sezione Block Places. Al centro dello schermo, nella sua parte superiore, vedrai il widget Node Status. Nella parte inferiore del widget c’è il pulsante Install. Cliccaci sopra.
Si aprirà una finestra con il titolo Enter Your IP Address. Clicca con il tasto destro del mouse e seleziona "Incolla" — l’indirizzo copiato negli appunti verrà incollato nella riga.
Ora clicca sul pulsante Sync per sincronizzare il server virtuale.
Fatto! La sincronizzazione è completa. Ora i tuoi posti genereranno profitto per te.