Ogni settimana raccogliamo le notizie più importanti sulle criptovalute e blockchain. Dopotutto, chi possiede le informazioni ha successo nel mercato.

Oggi parleremo di Internet decentralizzato, del riconoscimento delle stablecoin, dell'ecosistema delle criptovalute, di Visa e del ritorno ai livelli BTC di aprile.

Microsoft sta utilizzando blockchain per creare un Internet decentralizzato. Il progetto ION dovrebbe dare agli utenti il ​​controllo completo sui propri dati e sull'anonimato online.

Gli sviluppatori utilizzano la blockchain per creare identificatori decentralizzati (DID) in grado di memorizzare i dati sull'attività degli utenti su Internet, mantenendo l'anonimato. L'uso degli identificatori consentirà la creazione di un'identità decentralizzata, di cui ogni parte è memorizzata indipendentemente dalle altre.

L'obiettivo principale del progetto è quello di liberare Internet dal controllo di organizzazioni e aziende. Per raggiungere il livello di decentralizzazione desiderato, ION si basa sulla blockchain.

È importante ricordare che la blockchain può cambiare non solo il sistema finanziario, ma quasi ogni aspetto della nostra vita. Si tratta di una tecnologia rivoluzionaria che sta solo iniziando a mostrare il suo potenziale.

La Banca d'Inghilterra ha pubblicato una relazione sui rischi e sulle prospettive finanziarie nel Regno Unito. Gli analisti hanno notato che la domanda di criptovalute da parte degli investitori istituzionali è aumentata notevolmente nel 2021, grazie ad un crescente interesse per investimenti ad alto rischio.

Gli autori della relazione avvertono che, nonostante l'aumento dei prezzi, le criptovalute rimangono investimenti volatili e con un basso livello di sicurezza. Allo stesso tempo, gli analisti ritengono che le stablecoin e altre nuove forme di moneta digitale hanno tutte le possibilità di diventare una parte importante del sistema finanziario globale. Gli esperti della banca riconoscono i vantaggi delle stablecoin, inclusa la possibilità di effettuare pagamenti in modo rapido, sicuro e conveniente.

Le banche centrali sono generalmente scettiche riguardo alle criptovalute, il che non è affatto sorprendente, dato il loro ruolo nel sistema finanziario centralizzato. Ma ora persino loro non possono fare a meno di riconoscere i vantaggi delle risorse digitali.

Visa ha pubblicato un rapporto sull'uso delle carte crittografiche nella prima metà del 2021. Secondo la società, i titolari delle carte hanno speso oltre 1 miliardo di dollari in criptovalute per il pagamento di beni e servizi.

Il CFO di Visa ha affermato che la società intende creare un ecosistema che aiuterà la distribuzione e l'uso delle criptovalute insieme ad altre valute. “Ci sono molti problemi in termini di volatilità etc, ma i proprietari possono monitorare e controllare questi problemi in maniera autonoma" ha affermato.

Uno studio precedente di MasterCard ha mostrato che il 93% dei nordamericani prevede di utilizzare criptovalute o altre nuove tecnologie di pagamento nel prossimo anno. I ricercatori hanno anche scoperto che il 75% dei millennial sarebbe disposto ad utilizzare le criptovalute se solo ne comprendesse meglio il funzionamento.

Una delle sfide più importanti per le criptovalute è il loro utilizzo come mezzo di pagamento completo. I numeri dimostrano che è solo questione di tempo.

Secondo i dati di Glassnode, le riserve di BTC sulle piattaforme di scambio centralizzate sono scese ai livelli di aprile, quando il prezzo di Bitcoin era superiore ai 60.000$ . Dalla fine di maggio, ogni giorno, sono stati prelevati dagli scambi centralizzati circa 2.000 BTC.

Durante la precedente fase di crescita, la maggior parte dei BTC sul mercato era stata acquistata dal Grayscale Bitcoin Trust e da altri fondi. Ciò ha portato ad una fuga costante della prima criptovaluta dalle piattaforme di scambio. Durante la recessione di maggio, la tendenza si è invertita: molte monete hanno iniziato a essere trasferite sulle piattaforme di scambio per la vendita.

Ora i grandi player stanno nuovamente accumulando BTC, il che indica che gli investitori si aspettano un aumento dei prezzi.