Ogni settimana raccogliamo per te le notizie più interessanti e rilevanti dal settore delle criptovalute e della blockchain. Tutto questo perché tu rimanga informato e possa essere uno dei primi ad unirti a loro!

La scorsa settimana è stata una svolta per le criptovalute in America Latina e in El Salvador. Anche i token NFT sotto forma di opere d'arte guadagnano popolarità e cresce nuovamente il Bitcoin, che è diventato la figura centrale di diverse notizie importanti!

El Salvador ha ufficialmente riconosciuto il bitcoin come moneta legale

Il 7 settembre in El Salvador è entrata in vigore una legge che riconosce il bitcoin come mezzo di pagamento ufficiale. Il governo di El Salvador ha acquistato 400 bitcoin e subito dopo il loro valore è salito a 52,9 mila dollari, battendo il record di maggio.

Si è anche saputo che ogni cittadino di El Salvador riceverà 30 dollari in bitcoin al momento della registrazione del proprio portafoglio di criptovalute sulla piattaforma statale Chivo. Nel prossimo futuro tramite quest’app sarà possibile pagare gli acquisti nei grandi negozi come Apple e Huawei.

McDonald's, Starbucks e Pizza Hut in El Salvador hanno iniziato ad accettare Bitcoin

A seguito della legge adottata sul riconoscimento delle criptovalute come mezzo di pagamento ufficiale, molte aziende hanno aperto le porte ai possessori di criptovalute. Così, nonostante lo scetticismo della società, un giornalista di Bitcoin Magazine è stato uno dei primi a provare a pagare la colazione da McDonald's con Bitcoin e ha persino pubblicato la sua foto su Twitter, insieme a uno scontrino e un codice QR. Tramite questo codice che viene emesso alla cassa, chiunque può connettersi al proprio conto di Lightning Network e pagare con criptovaluta.

Il fondo tedesco Union Investment prevede di investire fino a 10 miliardi di dollari in Bitcoin

Il fondo Union Investment, che gestisce le attività di 507 miliardi di dollari, intende investire fino al 2% del proprio capitale in Bitcoin. All'inizio del 2021, Union Investment aveva già incluso criptovalute in un fondo misto.

Secondo le previsioni del centro analitico MindSmith, la sola regione DACH (che comprende Germania, Svizzera e Austria) nei prossimi tre anni potrà investire nel mercato delle criptovalute da 100 miliardi a 657 miliardi di dollari, aumento dovuto al fatto che il 2 agosto la Germania ha approvato una legge che consente ai fondi di investire fino al 20% delle proprie riserve in criptovalute.

1.143 negozi di Elektra in America Latina aggiungeranno Lightning Network come mezzo di pagamento

Il direttore del Grupo Elektra Ricardo Salinas Pliego ha annunciato su Twitter una nuova opportunità nella catena di negozi Elektra. Al momento, la catena ha 1143 negozi in America Latina, incluso il Messico. Il conglomerato, oltre alla vendita al dettaglio, comprende anche Banco Azteca. Secondo Salinas Pliego, è possibile che l'intero conglomerato inizierà presto ad accettare anche i bitcoin. Tuttavia, la criptovaluta non è un mezzo di pagamento ufficiale in Messico, perciò il governo ha già emesso un avvertimento al Grupo Elektra sulle possibili sanzioni.

La Banca di Russia lancerà una piattaforma blockchain per i mutui in modalità di prova

Un sistema basato su blockchain progettato per semplificare la procedura di concessione dei mutui ipotecari è stato sviluppato dalla Banca centrale e dall'Associazione FinTech (AFT). Per questo sono state utilizzate modifiche del protocollo Ethereum. Ad oggi, la piattaforma blockchain è già stata testata dall'FSB e ha ottenuto un certificato di conformità ai requisiti di protezione crittografica delle informazioni.

Il decreto sull'inizio dell'esperimento è stato firmato dal primo ministro Mikhail Mishustin il 3 settembre. Il progetto dovrebbe iniziare non più tardi del primo dicembre e durare fino a ottobre 2022.

Australia, Malesia, Singapore e Sudafrica lanceranno piattaforme di regolamento transfrontaliero per le valute CBDC

Attraverso l'uso di valute digitali statali CBDC, sviluppate dalle banche centrali, queste piattaforme garantiranno il trasferimento sicuro di fondi tra istituzioni finanziarie. Questo consentirà loro di effettuare rapidamente transazioni dirette e internazionali.

Il progetto mira inoltre a esplorare diversi schemi di gestione che potrebbero consentire alle banche centrali di condividere l'infrastruttura CBDC e rendere più vantaggiosa la collaborazione tra esperti pubblici e privati ​​in materia di attività digitali e giurisprudenza.

Binance diventerà una società pubblica entro tre anni

Il CEO dell’exchange di criptovalute Binance Changpeng Zhao ha affermato che la sua filiale statunitense seguirà l'esempio di Coinbase e si svilupperà verso una quotazione pubblica. Una tale mossa per Binance, che si è già guadagnato la reputazione di brand "combattivo", è dettata dalle sanzioni e dalle indagini avviate contro l’exchange da diversi paesi.

Inoltre, Binance sta pianificando un grande round di investimenti privati nei prossimi due mesi. La società è preoccupata per l'inasprimento dei requisiti normativi per la trasformazione delle startup tecnologiche in servizi finanziari, cosa che anche Binance intende fare.

L'Hermitage ha completato un'asta NFT di opere d'arte sul marketplace di Binance

Il Museo statale Hermitage ha guadagnato oltre 32 milioni di rubli dalla vendita di token NFT di dipinti della sua collezione personale. L'asta è durata una settimana – dal 31 agosto al 7 settembre sull'exchange di criptovalute Binance. La più costosa è stata una copia digitale del dipinto "Madonna Litta" di Leonardo da Vinci, venduta per 150.500 dollari. Altri quattro lotti sono stati esposti: "Composizione VI" di Vassily Kandinsky (80.000 dollari), "Cespuglio di lillà" di Vincent Van Gogh (75.000 dollari), " Un Angolo del Giardino a Montgeron" di Claude Monet (74.000 dollari) e "Judith" di Giorgione (65.000 dollari).