Ogni settimana raccogliamo le notizie più importanti sulle criptovalute e sulla blockchain. Dopotutto, chi possiede le informazioni ha successo nel mercato.
Oggi parleremo dell'utilizzo della blockchain da parte di Microsoft e Walmart, della restituzione dei fondi rubati a Poly Network, dell'introduzione delle valute digitali nelle applicazioni cinesi per smartphone e della Nigeria, che occupa ora il primo posto nella classifica mondiale dei Paesi per numero di residenti che utilizzano le criptovalute.
La catena di negozi Walmart è alla ricerca di uno specialista in criptovalute
La più grande catena di vendita al dettaglio del mondo, con circa 12.000 negozi in 28 paesi, prevede di sviluppare nuovi metodi di pagamento delle merci, uno dei quali saranno le criptovalute.
L'opportunità lavorativa implica la gestione della "direzione delle criptovalute", la creazione di un sistema di pagamento token e lo sviluppo di una strategia per portare il prodotto sul mercato. Walmart è alla ricerca di un leader con comprovata esperienza in progetti ambiziosi, marketing e blockchain. Si presume che il futuro dipendente sarà in grado di negoziare con potenziali partner, motivare il team e agire come un esperto in materia di cripto.
Per candidarsi alla posizione, è necessario aver completato un MBA o un programma simile. Un'altra opzione per essere invitati al colloquio è fornire una laurea in economia/ingegneria e dimostrare sette anni di esperienza nell'investment banking, nello sviluppo di business o in Fusioni e Acquisizioni.
Microsoft prevede di utilizzare la blockchain Ethereum per combattere la pirateria
La società ha annunciato il sistema Argus, basato sulla blockchain di Ethereum. Sarà lanciato in collaborazione con Alibaba e Carnegie Mellon.
Argus dovrebbe garantire la raccolta e l'archiviazione dei dati provenienti da fonti che hanno registrato una pubblicazione illegale di contenuti. Ogni informatore che partecipa al progetto riceverà un premio. L'azienda garantisce che i partecipanti potranno rimanere anonimi. Il costo di una segnalazione di pirateria per Microsoft sarà equivalente a 14 transazioni sul network pubblico di Ethereum.
Il sistema funzionerà secondo il framework "segnala un contenuto pirata - ottieni criptovalute". Non sarà possibile ricevere più volte una ricompensa per la stessa violazione: il servizio sarà dotato di strumenti di protezione che tengono traccia dei messaggi ripetuti. L'importo esatto della ricompensa non è stato ancora annunciato poiché lo sviluppo è in fase di beta testing. Sarà presentato a settembre 2021.
Il 32% dei residenti della Nigeria possiede BTC. Si tratta del tasso più alto del mondo.
Al secondo e al terzo posto della classifica si trovano Vietnam e Filippine.
Nell'ultimo report di Binance, anche la Turchia e il Perù sono elencati tra i paesi con più criptovalute. Il rating è stato compilato sulla base dei risultati dei sondaggi di Statista per il 2020. Secondo quest'ultimi, circa 300 milioni di persone usano le criptovalute in tutto il mondo. Tra i motivi della distribuzione attiva dei token nominati da Binance ci sono il rapido aumento del valore delle monete, l'emergere di grandi investitori tra le società e il consolidamento della blockchain a livello statale.
Il primo posto nella top 5 dei paesi criptoattivi è occupato dalla Nigeria. Quasi un terzo dei suoi quasi 200 milioni di abitanti utilizza o ha utilizzato token. In Vietnam, la percentuale è del 21%, nelle Filippine del 20%, in Turchia e Perù del 16%, rispettivamente.
L'hacker che ha rubato 600 milioni di dollari da Poly Network, ha restituito tutti gli attivi, sostenendo di aver attaccato il progetto per divertimento
L’hacker ha dichiarato letteralmente di aver deciso di rubare i fondi dalla piattaforma blockchain di Poly Network solo perché "è figo".
Successivamente, l'hacker ha dichiarato per iscritto che, attaccando la piattaforma, voleva segnalare la vulnerabilità del servizio ai suoi sviluppatori. Nella lettera e nel messaggio non ha parlato dell'errore, perché "non poteva fidarsi di nessuno". Tuttavia, ciò non gli ha impedito di rinunciare ai token e restituire più della metà dei 600 milioni di dollari rubati. Secondo la sua dichiarazione, fin dall'inizio non aveva intenzione di tenersi i soldi. Gli esperti di criptovalute sono sicuri che l'autore dei post nascosti nella blockchain e l'hacker siano la stessa persona.
L'hacking a Poly Network è stato il più grande attacco hacker di sempre, in termini di quantità di danni causati. Al secondo posto, si trova l'attacco all'exchange Coincheck, che nel 2018 ha perso circa 500 milioni di dollari. Altri 375 milioni sono stati rubati dal servizio online Mt.Gox nel 2014.
Honor lancia il primo smartphone con supporto per portafoglio digitale in yuan
Il brand cinese di smartphone Honor ha presentato uno smartphone alimentato da un processore Snapdragon. Quest'ultimo supporta lo yuan digitale, attualmente utilizzato solo in alcune città della Cina.
La prima linea di smartphone Honor, creata dopo la separazione dell'azienda da Huawei, è stata denominata Magic 3. I dispositivi disporranno già di programmi integrati per il pagamento di beni e servizi utilizzando la "copia" elettronica della valuta nazionale cinese. Inoltre, i nuovi telefoni sono dotati dell'applicazione per le videochiamate MeeTime, della funzione di "Localizzazione Sfocata" per migliorare la privacy del proprietario, di telecamere con zoom e stabilizzazione dell'immagine, nonché di schermi protettivi in grado di sopravvivere a una tempesta di sabbia e alla circumnavigazione del mondo.
Honor posiziona la nuova linea nel segmento premium: il prezzo del Magic 3 varierà da 78 a 130 mila rubli. In Cina, gli smartphone saranno in vendita dal 20 agosto.