La caduta dei mercati delle criptovalute è iniziata con un tweet di Elon Musk secondo il quale il mining non è ecologico. Dopo il tweet, si sono verificati altri eventi negativi per bitcoin e gli altri asset digitali, che hanno portato all'attuale declino a lungo termine. Ma il mining è davvero così dannoso per l'ambiente?

Questa è stata la motivazione del rifiuto di Elon Musk ad accettare la principale valuta digitale come metodo di pagamento per i veicoli elettrici Tesla. Molti utenti di criptovalute si sono chiesti cosa intendesse esattamente il miliardario per "non ecologico".

Il consumo di elettricità e le emissioni di gas ad effetto serra

I calcoli degli esperti mostrano di anno in anno una crescita stabile del consumo di elettricità necessario per il mining di bitcoin. Oggi sono già più di 120 terawatt/ora all'anno, che è superiore al consumo energetico dell'Argentina. Ma l'algoritmo della principale criptovaluta è progettato in modo tale che questa cifra possa solo continuare a crescere.

Anche l'organizzazione ambientalista Greenpeace è dalla parte di Elon Musk. E le emissioni di gas serra derivanti dal mining di Bitcoin sono già paragonabili a quelle di un paese di grandi dimensioni come le Filippine. Ma di grande rilevanza è il fatto che il governo cinese abbia prestato attenzione alla principale valuta digitale e al suo impatto ambientale.

I danni e i benefici del mining per l'ambiente

L'agenzia di stampa statale cinese afferma che bitcoin non ha nulla a che fare con la "neutralità del carbonio". Contemporaneamente ai divieti in Cina, inizia la repressione al mining in Iran. Il motivo è lo stesso: il consumo di risorse che vengono bruciate per garantire l'integrità dei calcoli matematici.

Secondo l'esperto della Repubblica Ceca Daniel Frumkin,  la compatibilità ambientale del mining è un'"arma a doppio taglio". Ad esempio, quando si estrae il gas associato, che viene rilasciato durante la produzione di gas e di petrolio, il calcolo di nuovi blocchi di bitcoin ha degli effetti positivi sull'ambiente. Per questo, non ha senso parlare di compatibilità ambientale o meno quando si parla di mining in generale. Contano solo le condizioni specifiche per ogni singola fattoria di mining.

L'uso di pannelli solari per il mining

Sia la produzione che lo smaltimento dei pannelli solari causano molti danni all'ambiente. Tuttavia, l'energia solare è considerata rispettosa dell'ambiente e riceve il sostegno del governo cinese e di molti altri paesi. In Cina, vicino alle fattorie di mining si trovano anche fabbriche di batterie solari.

Cosa succederebbe se tutti i minatori utilizzassero l'energia solare per il mining? La società di analisi Square, insieme ad ARK Invest, ha effettuato uno studio per capire se avrebbe senso trasferire l'attività di mining all'energia solare.

Per fare ciò, il costo di costruzione e manutenzione di un impianto che genera elettricità è stato diviso per la redditività media del mining di Bitcoin, tenendo conto della previsione di  complessità di questo processo.

I calcoli hanno dimostrato che se il valore della principale criptovaluta si mantenesse stabile per i prossimi due anni, l'investimento per i pannelli solari sarebbe a mala pena ripagato. In seguito, la complessità del mining crescerebbe così tanto che le aziende smetterebbero di produrre lucro. Tuttavia, con un notevole aumento del tasso di bitcoin, la redditività di un impianto solare per l'estrazione si manterrebbe durante un periodo.

L'utilizzo di energia rinnovabile per il mining

La quota delle fonti che utilizzano fonti di energia rinnovabile per il mining è in costante crescita. Se nel 2019 solo il 27% delle fonti energetiche per il mining poteva essere definita "ad emissioni zero", nel 2020 la loro quota è salita al 61% del totale.

Il motivo è l'utilizzo sempre più diffuso nelle attività di mining di centrali idroelettriche e dell'energia che viene rilasciata durante la combustione del gas naturale associato nei giacimenti petroliferi. Per le attività di mining, la quota di utilizzo di centrali elettriche a carbone è in costante diminuzione. Tutto ciò indica che la valutazione del danno apportato dall'attività di mining all'ambiente è estremamente esagerata.

Il passaggio delle criptovalute ad altre blockchain

Il tema del danno apportato dalle attività di mining all'ambiente ha portato alcuni sviluppatori blockchain alla ribalta. Vitalik Buterin ha ricordato che Ethereum 2.0 eliminerà la necessità del mining, visto che le transazioni saranno confermate utilizzando l'algoritmo Proof-of-Stake (PoS). In pratica, ciò significa che non saranno i minatori a guadagnare le commissioni per le transazioni, ma i proprietari di conti speciali nella criptovaluta ETH.

Tezos e molte altre criptovalute stanno già utilizzando l'algoritmo PoS. Questo li mette in una posizione migliore rispetto alle tradizionali criptovalute PoW (Proof-of-Work), come Bitcoin e i suoi successori.

Per la produzione di nuove unità di criptovaluta, lo staking si è già affermato come una valida alternativa al mining. È sufficiente conservare il denaro in un portafoglio speciale per apportare il proprio contributo per la garanzia della sicurezza della rete e ricevere per questo una ricompensa. È ecologico, efficiente dal punto di vista energetico e non richiede competenze tecniche complesse.