Nell’ultimo anno abbiamo portato alcuni dei nostri prodotti sulla blockchain – la conclusione dei contratti smart, il minting Power Minter sta già lavorando totalmente sulla blockchain, e a breve anche PLC Minting Bot passerà a questa tecnologia. Questo ci ha consentito di rendere il reddito passivo dei nostri utenti autonomo e completamente protetto da ogni circostanza esterna. Ma in quale altro luogo si utilizza la tecnologia che ha fatto tanto scalpore qualche anno fa? In che modo essa cambia le diverse aree della nostra vita? Di questo ne parleremo nell’articolo di oggi.
Dunque, la blockchain è una tecnologia che consente di creare un database decentralizzato per mezzo degli ultimi progressi della crittografia. Grazie ad essa è diventato possibile registrare e verificare i dati che vengono scambiati dagli utenti senza la partecipazione di terzi, ad esempio, broker o banche. La sicurezza dello scambio è garantita dal fatto che tutte le operazioni vengono inserite in un database che non può essere modificato. Qualsiasi utente della rete può visualizzare questi dati.
I campi di applicazione più popolari delle tecnologie blockchain sono la programmazione e la finanza. Per esempio, la blockchain viene utilizzata per le criptovalute, inclusi Bitcoin e Ethereum. Tuttavia, le potenzialità della blockchain non sono state ancora pienamente realizzate: essa può essere utilizzata in vari settori dell’economia, del business e nella nostra vita quotidiana.
Sistema di memorizzazione e gestione dei dati personali
Le criptovalute sono state create come denaro alternativo che non sarebbe stato controllato dal governo. Tuttavia, l’uso di tecnologie blockchain nella pubblica amministrazione si è rivelato uno degli ambiti di utilizzo più promettenti. Esse possono aiutare con la protezione dei dati personali e con la conclusione degli affari dove serve una firma elettronica.
Esistono già le tecnologie per la memorizzazione dei dati personali dei cittadini indicati nel passaporto, patente di guida ecc. Ad esempio, la società sudcoreana Iconloop si sta preparando a lanciare un sistema di patente di guida mobile basato sulla blockchain.
Un altro esempio di un progetto in questo settore è THEKEY. La società sta elaborando uno strumento di verifica dell’identità che include l’identificazione multidimensionale dinamica basata sulla blockchain. THEKEY è più sicura rispetto alle tecnologie utilizzate ora, dispone di una comoda interfaccia utente e risponde completamente ai requisiti delle strutture statali. Inoltre, il servizio di questo modo di autentificazione costerà di meno.
Attività bancaria e regolazione dell’economia
Le criptovalute sono state progettate anche per limitare l’influenza del governo sull’economia. Per la valuta fiat l’emittente, ovvero qualche paese e il governo del paese, può avere un impatto significativo sul tasso di cambio e può perfino gestirlo. Anche gli istituti finanziari hanno un grande impatto sull’economia: ad esempio, i giocatori di Wall Street sono stati accusati del forte calo della quotazione azionaria delle società di alta tecnologia nel 2000–2002. La blockchain viene già utilizzata, quando bisogna riconsiderare il rapporto di forze sul mercato e l’influenza degli istituti sul tasso di cambio di una determinata valuta.
È ancora difficile prevedere come si svilupperà il mercato, in cui le criptovalute sostituiranno le valute fiat. Ci sarà una sola criptovaluta in tutto il mondo, oppure in ogni paese ci saranno le criptovalute diverse? Come sarà regolato il mercato? Tuttavia, esiste già uno squilibrio nella distribuzione delle criptovalute: solo un basso numero di utenti possiede una grande quantità di criptovaluta; e questi utenti teoricamente possono manipolare il tasso di cambio. Per esempio, il recente investimento della società Tesla in Bitcoin ha fatto salire in un attimo il tasso di cambio di criptovaluta del 13%.
Una delle più grandi holding finanziarie statunitensi J.P. Morgan sta già utilizzando la propria piattaforma blockchain per l’elaborazione delle transazioni private. Il sistema è stato sviluppato sulla base di Ethereum e si chiama Quorum. La tecnologia dei contratti smart Quorum consente di effettuare transazioni trasparenti e sicure dal punto di vista crittografico.
La banca Santander è stata una delle prime a utilizzare la blockchain per garantire la sicurezza dei suoi servizi di pagamento internazionali. Lanciato in collaborazione con Ripple, il sistema One Pay FX consente già ai clienti di trasferire in modo sicuro i fondi in Europa e Sud America. Inoltre, Santander sta introducendo un nuovo meccanismo di votazione degli azionisti sulla base di blockchain, grazie al quale il processo sarà svolto in tempo reale e sarà impossibile corrompere i voti.
Macroeconomia
I cambiamenti nelle economie di diversi paesi influenzano l’economia globale, la macroeconomia. Ora il trasferimento di fondi in un altro paese è un’operazione complicata. Tuttavia, grazie alla tecnologia blockchain tali trasferimenti diventano molto più facili, il che contribuisce all’allacciamento di rapporti commerciali internazionali più stretti.
In alcuni casi i governi possono utilizzare la blockchain per la lotta contro il riciclaggio di denaro sporco e l’economia sommersa. Le transazioni in criptovaluta sono assolutamente trasparenti e possono essere verificate. Tuttavia, se i progettisti delle criptovalute decidessero di mantenere anonima l’identità degli utenti, tale utilizzo sarebbe poco probabile.
Vari settori statali
Le tecnologie blockchain vengono già utilizzate non solo nell’economia, ma anche in altri settori controllati dallo stato, ad esempio:
Sanità pubblica
L’utilizzo più ovvio della blockchain in questo settore è quello di memorizzare e di trasmettere i dati dei pazienti. Questa tecnologia sta gradualmente sostituendo le solite cartelle cliniche. La blockchain semplifica la verifica dei documenti medici e lo scambio dei dati dei pazienti. Allo stesso tempo viene mantenuto l’anonimato del paziente e diventa possibile trasmettere i suoi dati in modo selettivo.
La seconda attività importante è la sperimentazione dei nuovi farmaci e l’elaborazione dei risultati di questi test.
Solve.Care è un progetto che è stato lanciato per decentralizzare la gestione della sanità pubblica e degli altri programmi di agevolazioni in tutto il mondo. Per mezzo della blockchain Solve.Care garantisce una comunicazione diretta tra i pazienti e le strutture sanitarie, semplifica la ricezione delle agevolazioni e il pagamento dei servizi. L’obiettivo globale dell’azienda è quello di garantire a tutti l’accesso alla sanità pubblica, un’amministrazione sanitaria più efficace, pagamenti puntuali ai fornitori di servizi, l’ottimizzazione generale della gestione e la riduzione dei costi.
Un altro progetto nel settore sanitario – Medicalchain dà la priorità agli interessi dei pazienti. Il suo obiettivo è quello di creare una versione unica dei dati sanitari del paziente che potranno essere facilmente condivisi all’interno della rete. Utilizzando la blockchain, Medicalchain unisce le aziende farmaceutiche, di ricerca e assicurative con i pazienti, perché esse possano ottenere l’accesso ai dati necessari in modo sicuro.
Istruzione
Così come nella sanità pubblica, anche nell’istruzione la tecnologia blockchain viene utilizzata principalmente per la registrazione dei dati. La blockchain semplifica il trasferimento dello studente agli altri istituti formativi, lo stanziamento di un aiuto finanziario e degli incentivi per lo studio.
Uno degli utilizzi della tecnologia è la verifica del diploma digitale. MIT e la società Learning Machina hanno sviluppato il sistema Blockerts che consente agli studenti e alle università di proteggere i dati relativi ai certificati e diplomi virtuali. I progettisti dichiarano che Blockets consente di collegare qualsiasi tipo di documento a qualsiasi blockchain.
Agricoltura
Le tecnologie blockchain sono già in fase di sviluppo per introdurre una marcatura individuale per ogni prodotto e per rintracciare il percorso del suo movimento. È particolarmente importante per i prodotti naturali deperibili.
La blockchain è già utilizzata nell’agricoltura per controllare lo stato delle piantagioni e per comunicare l’adempimento delle norme statali relative alla qualità dei prodotti.
JD.com è uno dei giganti cinesi dell’e-commerce che utilizza la tecnologia blockchain per monitorare i suoi prodotti a base di manzo. Ad esempio, le consegne di carne di Angus da parte della società australiana InterAgri vengono già controllate per mezzo di un registro distribuito.
La società CNH Industrial NV in collaborazione con IBM sta progettando una soluzione blockchain che consentirà a migliorare la gestione delle aziende agricole. L’attività principale della CNH Industrial NV è la produzione di attrezzature agricole. L’azienda ritiene che la nuova tecnologia possa ampliare la gamma dei servizi e garantire agli agricoltori una soluzione completa che, in particolare, aiuterà a gestire le riserve.
Energetica
Si stanno già svolgendo le elaborazioni in cui le tecnologie blockchain consentono di rivedere il solito approccio all’energetica, in quanto esse rendono possibile e semplificano la distribuzione dell’energia elettrica tramite una rete di distributori, stimolando lo sviluppo di questa rete. Gli utenti che producono l’energia eccessiva, ad esempio, per mezzo dei pannelli solari, potranno venderla ai loro vicini di casa. Ad oggi esistono già le tecnologie che consentono di creare un software al fine di vendere l’energia elettrica senza la partecipazione di enti pubblici.
La società Siemens Energy ha elaborato un sistema di pagamento automatizzato per le imprese pubbliche di servizi. L’uso della blockchain consente di pagare i servizi nel momento in cui essi vengono utilizzati. Siemens realizza un modello in cui il profitto viene calcolato subito dopo la vendita del servizio e i rischi operativi vengono divisi tra clienti e fornitori di servizi.
Grid+ si occupa delle vendite all’ingrosso dell’energia elettrica, utilizzando Ethereum in qualità di piattaforma di pagamento. La struttura decentralizzata consente a qualsiasi utente di vendere l’energia in eccesso agli altri clienti nella rete. L’azienda prevede di ridurre il costo dei servizi di circa il 40% per gli utenti finali.
Intelligenza artificiale
Le tecnologie blockchain sono legate all’intelligenza artificiale, in quanto garantiscono una rapida elaborazione di una grande quantità di dati: nella rete blockchain si possono elaborare oltre un milione di variabili contemporaneamente. Tale velocità delle operazioni è indispensabile per creare un’intelligenza artificiale più avanzata.
AlCoin è uno degli esempi dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’industria blockchain. Nell’ambito di questo progetto i progettisti hanno creato modelli di apprendimento in grado di determinare i meccanismi di fluttuazione del cambio della criptovaluta. In questo modo le tecnologie di apprendimento automatico consentono ai trader e investitori di ridurre sostanzialmente i rischi e aumentare i profitti.
Internet delle cose (IoT)
Internet delle cose è una rete di dispositivi che intraprendono interazioni complesse per garantire comfort all’utente, ad esempio, scaldare automaticamente il pranzo quando tornate dal lavoro. La blockchain sta già creando una rete di dispositivi che sarebbero in grado di interagire liberamente tra di loro e di garantire la sicurezza di questa rete.
IOTA è uno dei progetti più promettenti in questo settore. Il protocollo Tangle sicuro e veloce che sta alla base di questa piattaforma, garantisce la scalabilità del sistema e non richiede spese aggiuntive per il mining. Tra i partner di IOTA ci sono Microsoft e il consorzio Volkswagen che pianifica di produrre le auto a guida automatica basate sulla piattaforma.
Un altro progetto IoT nel settore blockchain è Modum. Questa startup lavora al miglioramento del sistema di consegna merci. Per mezzo dei dispositivi IoT e contratti smart, Modum consente di ricevere i dati di localizzazione delle merci, monitorare le condizioni di trasporto e, inoltre, ne garantisce l’autenticità.
Cybersicurezza
Inizialmente, la blockchain è stata creata per garantire una connessione sicura dei dispositivi nella rete. La sicurezza avanzata viene utilizzata in tutte le aree dello sviluppo tecnologico: intelligenza artificiale, Internet delle cose ecc.
La blockchain viene già utilizzata per la memorizzazione dei dati in modo decentralizzato. È una protezione efficace contro gli attacchi distribuiti come “denial of service” e DDoS. In tali attacchi gli hacker sovraccaricano un sistema centralizzato, ad esempio, inviando tantissime richieste a un sito per hackerarlo. Se il sistema è decentralizzato, gli hacker hanno molto meno possibilità di copiare, danneggiare o distruggere i dati.
MobileCoin è una startup che mira a rendere l’utilizzo della criptovaluta per le imprese il più semplice possibile. Gli algoritmi crittografici consentono di memorizzare tutti i dati tra due nodi peer-to-peer in modo cifrato. In questo caso MobileCoin può essere facilmente integrato in WhatsApp, Facebook Messenger o Signal. Il maggiore livello di sicurezza e la facilità di utilizzo consentono alle aziende di effettuare il rendiconto trasparente, risparmiando tempo e risorse.
Marketing e pubblicità
Per mezzo delle tecnologie blockchain le aziende possono ottimizzare il processo di elaborazione dei dati dei clienti e personalizzare la pubblicità per ogni cliente in un modo più efficace, e inoltre, stabilire se loro ricevono i like e repost sui social network dai bot oppure dalle persone reali.
I progettisti della piattaforma Rebel Al hanno creato un sistema crittografico di verifica degli annunci pubblicitari che deve aiutare nella lotta contro lo spam e la pubblicità fraudolenta. Le agenzie di marketing ricevono degli identificatori unici che aiutano a stabilire la sicurezza dell’annuncio. Rebel Al presenta un sistema affidabile in cui vengono visualizzati tutti i partecipanti della catena di fornitura degli annunci, nonché le metriche: durata della pubblicità, interazioni ecc.
La startup di blockchain Lucidity sta progettando una piattaforma per gli specialisti di marketing che è in grado di memorizzare e verificare ogni evento di marketing per garantire la trasparenza e l’attendibilità dei dati. I contratti smart consentono di ottenere informazioni sulle campagne pubblicitarie attuali in tempo reale, monitorare i pagamenti agli editori pubblicitari e prevenire le truffe, segnalando le visualizzazioni false dei bot. La Toyota sta già collaborando con la Lucidity.
***
Nonostante molti esperti sia dal settore privato che da quello statale discutano a tutt’oggi sul futuro delle criptovalute e sull’efficacia dell’introduzione delle soluzioni blockchain nei diversi settori, questa tecnologia sta già cambiando la moderna industria IT. Probabilmente, la rivoluzione blockchain sta passando (o magari è già passata) inosservata agli utenti finali che prima di tutto valutano i pro e i contro utilitari di proposte specifiche sul mercato e spesso non sanno quale tecnologia stia alla base di un prodotto. I criteri principali sono il costo, l’efficacia, la facilità di utilizzo e la sicurezza, e non il tipo di registro distribuito.